Skip to content

Laboratorio

Per il socialismo del XXI secolo

5 Febbraio 2023
  • Home
  • Editoriale
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Genere
  • Storia
  • Economia e Lavoro

Economia e Lavoro

Economia e Lavoro

LA RIEMERSIONE DELLA CRISI DEL CAPITALE E L’ATTUALITA’ DEL SOCIALISMO

LA RIEMERSIONE DELLA CRISI DEL CAPITALE E L’ATTUALITA’ DEL SOCIALISMO
Economia e Lavoro

LA RIEMERSIONE DELLA CRISI DEL CAPITALE E L’ATTUALITA’ DEL SOCIALISMO

Publicato il 7 Ottobre 2019
Domenico Moro
LA RIEMERSIONE DELLA CRISI DEL CAPITALE E L’ATTUALITA’ DEL SOCIALISMO

La crisi, iniziata con lo scoppio della bolla dei mutui subprime nel 2007 negli Usa e proseguita in Europa come crisi dei debiti sovrani, non è mai finita. Semplicemente, specie dopo il 2009, l’anno di recessione mondiale, è stata tenuta sotto controllo: il malato, cioè il sistema di produzione capitalistico, è stato sostenuto con mezzi […]

Economia e Lavoro

IMMIGRATI, MERCATO DEL LAVORO E RICOMPOSIZIONE DI CLASSE

IMMIGRATI, MERCATO DEL LAVORO E RICOMPOSIZIONE DI CLASSE
Economia e Lavoro

IMMIGRATI, MERCATO DEL LAVORO E RICOMPOSIZIONE DI CLASSE

Publicato il 4 Settembre 2019
Domenico Moro
IMMIGRATI, MERCATO DEL LAVORO E RICOMPOSIZIONE DI CLASSE

Negli ultimi anni l’immigrazione è stata utilizzata dai partiti di destra che hanno fatto della xenofobia il cavallo di battaglia della loro propaganda elettorale. Ciò non è avvenuto solo in Italia, sebbene Salvini e la Lega abbiano conquistato una notevole visibilità a livello nazionale ed europeo. I risultati elettorali dell’uso della xenofobia da parte della […]

Economia e Lavoro

Le vere paure dietro i minibot

Le vere paure dietro i minibot
Economia e Lavoro

Le vere paure dietro i minibot

Publicato il 10 Giugno 2019
Domenico Moro
Le vere paure dietro i minibot

La vicenda dei minibot, che da giorni riempie pagine dei giornali e talk show, è rivelatrice della difficoltà a coniugare il rispetto delle regole Ue con investimenti e crescita della produzione. Malgrado l’Italia sia sempre additata come poco virtuosa nella gestione della finanza pubblica, negli ultimi 20 anni ha speso meno delle entrate (al netto […]

Economia e Lavoro, Europa

La relazione europeismo-corporativismo nei sindacati

La relazione europeismo-corporativismo nei sindacati
Economia e Lavoro, Europa

La relazione europeismo-corporativismo nei sindacati

Publicato il 14 Maggio 2019
Domenico Moro
La relazione europeismo-corporativismo nei sindacati

Da circa dieci anni l’austerity europea, combinata con la più grave crisi economica dal 1929, sta devastando la società europea. I danni più gravi sono stati sopportati dal lavoro salariato che ha registrato importanti balzi all’indietro a tutti i livelli. Eppure, le mobilitazioni più importanti contro l’austerity europea sono venute soprattutto da movimenti extrasindacali sorti […]

Economia e Lavoro

USA e UE: lo smantellamento dello stato sociale

USA e UE: lo smantellamento dello stato sociale
Economia e Lavoro

USA e UE: lo smantellamento dello stato sociale

Publicato il 9 Maggio 2019
Lucio Columella
USA e UE: lo smantellamento dello stato sociale

La battaglia del sistema finanziario internazionale per il controllo della gestione del bilancio degli stati sovrani e per l’estrazione del valore contenuto nei programmi di welfare si combatte in maniera parallela ma con meccanismi diversi nelle due sponde dell’Atlantico. Il momento centrale di questa battaglia è, però, sempre rappresentato dal controllo della politica degli Stati, […]

Economia e Lavoro

Relazione tra deficit e debito: Francia, Spagna e Italia negli anni dopo la crisi del debito sovrano

Relazione tra deficit e debito: Francia, Spagna e Italia negli anni dopo la crisi del debito sovrano
Economia e Lavoro

Relazione tra deficit e debito: Francia, Spagna e Italia negli anni dopo la crisi del debito sovrano

Publicato il 18 Aprile 2019
Lucio Columella
Relazione tra deficit e debito: Francia, Spagna e Italia negli anni dopo la crisi del debito sovrano

Relazione tra deficit e debito: Francia, Spagna e Italia negli anni dopo la crisi del debito sovrano Lucio Columella La riduzione del deficit attraverso i tagli alle spese statali viene presentata come l’unico o il principale metodo di riduzione del debito.  È questa la ratio che sottende ai Trattati europei, che impongono vincoli stringenti al […]

Economia e Lavoro

Le criticità del sindacato in Italia nel confronto con gli altri paesi UE

Le criticità del sindacato in Italia nel confronto con gli altri paesi UE
Economia e Lavoro

Le criticità del sindacato in Italia nel confronto con gli altri paesi UE

Publicato il 17 Aprile 2019
David Insaidi
Le criticità del sindacato in Italia nel confronto con gli altri paesi UE

Non è facile stabilire con esattezza il numero degli iscritti ai vari sindacati. I dati che si trovano su internet, e nemmeno tanto agevolmente, arrivano al massimo fino al 2017. Ma il problema principale sta nel fatto che non si sa con precisione quanto questi dati siano realmente attendibili. Il numero che le varie sigle […]

Economia e Lavoro

Il capitale globalizzato e la ripresa dello stato

Il capitale globalizzato e la ripresa dello stato
Economia e Lavoro

Il capitale globalizzato e la ripresa dello stato

Publicato il 13 Marzo 2019
Domenico Moro
Il capitale globalizzato e la ripresa dello stato

Tra gli aspetti della riflessione di Marx ed Engels che trovano conferma oggi, a distanza di 150 anni dalla pubblicazione del Capitale, ci sono la tendenza del capitalismo alla crisi, sempre più grave, e le conseguenze contraddittorie che porta. Queste sono rappresentate dalla internazionalizzazione delle imprese, dall’aumento della concorrenza tra capitali e dall’accrescimento delle dimensioni […]

Navigazione articoli

Articoli seguenti
Laboratorio
Credits
web design — Alessio Cattaneo