Skip to content

Laboratorio

Per il socialismo del XXI secolo

5 Febbraio 2023
  • Home
  • Editoriale
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Genere
  • Storia
  • Economia e Lavoro

Europa

Europa

INCONTRO TRA SCHOLZ E XI JINPING, LA NATO E LA UE SCRICCHIOLANO?

INCONTRO TRA SCHOLZ E XI JINPING, LA NATO E LA UE SCRICCHIOLANO?
Europa

INCONTRO TRA SCHOLZ E XI JINPING, LA NATO E LA UE SCRICCHIOLANO?

Publicato il 9 Novembre 2022
David Insaidi
INCONTRO TRA SCHOLZ E XI JINPING, LA NATO E LA UE SCRICCHIOLANO?

La notizia che il cancelliere tedesco Olaf Scholz è stato a Pechino e ha incontrato il leader cinese Xi Jinping ha avuto una certa eco. Non si tratta di una “normale” visita diplomatica, se si tiene conto del contesto, ossia del clima politico nel quale è avvenuta. È altresì significativo il fatto che il capo […]

Europa

L’INTEGRAZIONE CONTINENTALE DELL’INDUSTRIA BELLICA E L’IMPERIALISMO EUROPEO

L’INTEGRAZIONE CONTINENTALE DELL’INDUSTRIA BELLICA  E L’IMPERIALISMO EUROPEO
Europa

L’INTEGRAZIONE CONTINENTALE DELL’INDUSTRIA BELLICA E L’IMPERIALISMO EUROPEO

Publicato il 20 Gennaio 2022
Domenico Moro
L’INTEGRAZIONE CONTINENTALE DELL’INDUSTRIA BELLICA  E L’IMPERIALISMO EUROPEO

La crisi è sempre una spinta a centralizzare i capitali, cioè a unire capitali diversi sotto una medesima direzione, attraverso processi di fusione e acquisizione di imprese. Infatti, mettere insieme più imprese comporta un risparmio di costi, grazie alla realizzazione di migliori economie di scala, e permette alle imprese di allargare e meglio presidiare il […]

Europa

RIFORMA UE: SCONTRO TRA CAPITALI NAZIONALI E RIPRESA DEGLI AVANZI PRIMARI

RIFORMA UE: SCONTRO TRA CAPITALI NAZIONALI E RIPRESA DEGLI AVANZI PRIMARI
Europa

RIFORMA UE: SCONTRO TRA CAPITALI NAZIONALI E RIPRESA DEGLI AVANZI PRIMARI

Publicato il 22 Ottobre 2021
Domenico Moro
RIFORMA UE: SCONTRO TRA CAPITALI NAZIONALI E RIPRESA DEGLI AVANZI PRIMARI

A seguito della pandemia sono state sospese le regole europee del Patto di stabilità e crescita che impongono il limite superiore del deficit al 3% sul Pil e quello del debito al 60% del Pil, per permettere agli Stati di far fronte alla crisi più grave dalla fine della Seconda guerra mondiale. Di conseguenza il […]

Europa

LA RIFORMA DEL FISCAL COMPACT È POSSIBILE E A CHI GIOVERÀ?

LA RIFORMA DEL FISCAL COMPACT È POSSIBILE E A CHI GIOVERÀ?
Europa

LA RIFORMA DEL FISCAL COMPACT È POSSIBILE E A CHI GIOVERÀ?

Publicato il 18 Settembre 2021
Domenico Moro
LA RIFORMA DEL FISCAL COMPACT È POSSIBILE E A CHI GIOVERÀ?

Nel recente incontro dell’Eurogruppo, l’organismo informale che riunisce i ministri delle finanze dell’area euro, è ripresa la discussione sulla possibile modifica delle regole europee che regolano la gestione del deficit e del debito pubblico, in particolare quelle del Patto di stabilità e del Fiscal compact. Si era cominciato ad affrontare il tema nel 2019, ma […]

Europa

REGNO UNITO, L’EVIDENTE VITTORIA DEL BREXIT

REGNO UNITO, L’EVIDENTE VITTORIA DEL BREXIT
Europa

REGNO UNITO, L’EVIDENTE VITTORIA DEL BREXIT

Publicato il 17 Dicembre 2019
David Insaidi
REGNO UNITO, L’EVIDENTE VITTORIA DEL BREXIT

Le elezioni generali tenutesi il 12 dicembre nel Regno Unito hanno visto, come è ormai noto la grande vittoria del Partito Conservatore di Boris Johnson, il quale ha conquistato la maggioranza assoluta all’interno del parlamento britannico (56,2%), ottenendo 365 seggi, contro i 202 del Partito Laburista. Con quasi 14 milioni (13.967 mila) di voti, i […]

Europa

IL MES COME STRUMENTO DEL FISCAL COMPACT

IL MES COME STRUMENTO DEL FISCAL COMPACT
Europa

IL MES COME STRUMENTO DEL FISCAL COMPACT

Publicato il 12 Dicembre 2019
Domenico Moro
IL MES COME STRUMENTO DEL FISCAL COMPACT

Il Mes (Meccanismo europeo di stabilità) ha lo scopo di provvedere fondi e fornire supporto per la stabilizzazione dei Paesi che ne fanno parte (quelli appartenenti all’area euro) nel caso in cui sperimentino o siano minacciati da gravi problemi finanziari. Per farlo, come viene specificato nella versione “riformata” dello statuto del Mes, “può seguire e […]

Europa

LA FRANCIA DAI GILET GIALLI ALLO SCIOPERO CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI

LA FRANCIA DAI GILET GIALLI ALLO SCIOPERO CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI
Europa

LA FRANCIA DAI GILET GIALLI ALLO SCIOPERO CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI

Publicato il 10 Dicembre 2019
Aymeric Monville (resp. esteri segreteria del Polo di rinascita comunista in Francia)
LA FRANCIA DAI GILET GIALLI ALLO SCIOPERO CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI

A seguito del movimento pre-insurrezionale dei gilet gialli e delle incessanti lotte dell’estate e dell’autunno 2019 (operai ospedalieri, vigili del fuoco, insegnanti, lavoratori precari, ecc….), si sta sviluppando in Francia un movimento molto combattivo per il ritiro del progetto Macron teso a distruggere le pensioni. È in atto uno sciopero a maggioranza in molti settori […]

Europa

TURINGIA E UMBRIA, DUE ELEZIONI CON ANALOGIE SIGNIFICATIVE

TURINGIA E UMBRIA, DUE ELEZIONI CON ANALOGIE SIGNIFICATIVE
Europa

TURINGIA E UMBRIA, DUE ELEZIONI CON ANALOGIE SIGNIFICATIVE

Publicato il 28 Ottobre 2019
Domenico Moro
TURINGIA E UMBRIA, DUE ELEZIONI CON ANALOGIE SIGNIFICATIVE

Domenica si sono tenute due elezioni regionali in Germania e Italia. Le due elezioni hanno interessato regioni piccole, la Turingia e l’Umbria, che hanno rispettivamente due milioni e 900mila abitanti su una popolazione complessiva di 80 e 60 milioni. Ma, malgrado le dimensioni e il fatto che i due Paesi appaiano diversi sotto alcuni aspetti, […]

Europa

IL MODELLO TEDESCO NON FUNZIONA NEANCHE IN GERMANIA

IL MODELLO TEDESCO NON FUNZIONA NEANCHE IN GERMANIA
Europa

IL MODELLO TEDESCO NON FUNZIONA NEANCHE IN GERMANIA

Publicato il 26 Luglio 2019
Domenico Moro
IL MODELLO TEDESCO NON FUNZIONA NEANCHE IN GERMANIA

Da anni la Germania viene portata a esempio agli altri Paesi europei, soprattutto a quelli meridionali. Eppure, il modello tedesco, basato sull’export manifatturiero e su un ampio surplus commerciale unito a forti attivi di bilancio pubblico, appare in difficoltà, rivelandosi dannoso per la stessa Germania. Malgrado l’export di maggio 2019, rispetto al maggio 2018, sia […]

Europa

LAGARDE E VON DER LEYEN, PREVALENZA DEI GOVERNI E DELL’ASSE FRANCO-TEDESCO

LAGARDE E VON DER LEYEN, PREVALENZA DEI GOVERNI E DELL’ASSE FRANCO-TEDESCO
Europa

LAGARDE E VON DER LEYEN, PREVALENZA DEI GOVERNI E DELL’ASSE FRANCO-TEDESCO

Publicato il 4 Luglio 2019
Domenico Moro
LAGARDE E VON DER LEYEN, PREVALENZA DEI GOVERNI E DELL’ASSE FRANCO-TEDESCO

Il Consiglio europeo ha deciso di nominare alla presidenza della Commissione europea la tedesca Ursula von der Leyen e alla presidenza della Bce la francese Christine Lagarde. La nomina delle due donne politiche evidenzia quattro importanti dati di fatto: La ulteriore dimostrazione che la Ue è un organismo intergovernativo e per nulla democratico, neanche in […]

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Laboratorio
Credits
web design — Alessio Cattaneo