La guerra in Ucraina, per quanto sia importante, è solo un aspetto del confronto a livello globale tra la Russia e l’Occidente, cioè gli Usa e i loro alleati più stretti dell’Europa occidentale e del Giappone. All’interno di questo confronto acquista, inoltre, un ruolo sempre più importante la Cina, che si sta ritagliando una posizione […]
La guerra in Ucraina ha creato difficoltà economiche alla Ue, tra cui la crisi energetica e l’aumento dei costi di approvvigionamento di gas e petrolio, ma ha determinato grandi vantaggi per l’economia degli Usa. Ad avvantaggiarsi sono due settori molto importanti del sistema produttivo statunitense: gli armamenti e l’estrazione di gas e petrolio. Già nel […]
Ormai dovrebbe essere noto un po’ a tutti il fatto che l’America Latina da circa una ventina di anni a questa parte sta intraprendendo un percorso che dovrebbe portare in futuro alla graduale emancipazione dalla sua storica condizione di “cortile di casa” degli Stati Uniti, ossia dalla sua sottomissione politico-economica nei confronti degli Yankees. Il […]
Recentemente il tema della corruzione politica ha riacquistato una notevole visibilità a causa delle inchieste della magistratura belga su ex e attuali eurodeputati, accusati di aver ricevuto denaro da parte del Qatar e del Marocco. A quanto sembra, la corruzione, elevata a sistema organizzato, ruoterebbe attorno a una Ong, Fight Impunity, nel cui Board siedono […]
Scarso risalto è stato dato dai nostri TG e dai quotidiani ad un evento che si potrebbe considerare storico: la visita del capo di Stato cinese Xi Jinping in Arabia Saudita al principe ereditario Mohammed Bin Salman. Gli accordi usciti fuori da quest’incontro sono tutti di natura economica, ma con fortissime ricadute sul piano geo-politico […]
La guerra non è solo quella combattuta con armi letali, come sta avvenendo in Ucraina, ma anche quella combattuta con mezzi non letali e altrettanto devastanti. Tra queste forme di guerra non letale c’è la guerra economica, che oggi viene combattuta con le sanzioni. Ma la guerra economica assume anche un’altra forma. Secondo molti economisti, […]
Il 15 e il 16 di settembre scorsi si è tenuto il vertice dei capi di Stato dei paesi della SCO (Organizzazione per le Cooperazione di Shanghai) nella città storicamente simbolica di Samarcanda. I mass-media italiani e occidentali hanno dato poco risalto a tale evento, come di solito accade per tutte le notizie che mettono […]
Il presidente del Messico, Lopez Obrador, non è andato alla recente “Cumbre de las Americas”, ossia all’organismo che riunisce gli Stati americani, in forma di protesta contro la decisione di Biden di escludere dalla riunione tre paesi, ossia Cuba, Nicaragua e Venezuela. Il capo di Stato messicano non è nuovo a forme di protesta e […]
L’effetto boomerang delle sanzioni sul ruolo egemonico del dollaro La guerra è sempre più “senza limiti”, contemplando un’ampia gamma di misure e mezzi non letali ma comunque devastanti per gli stati e le popolazioni che ne sono oggetto. Tra i diversi tipi di guerra non letale c’è la guerra economica e finanziaria, che si declina […]
Mai come negli ultimi due mesi – ossia, da quando la Russia ha iniziato l’attacco all’Ucraina il 24 febbraio scorso – abbiamo assistito a un martellamento mediatico pressoché monocorde, tutto in senso anti-russo; o quantomeno anti-Putin, anche se a essere preso di mira è un po’ tutto il paese e perfino la cultura russa. Quotidiani, […]