Skip to content

Laboratorio

Per il socialismo del XXI secolo

5 Febbraio 2023
  • Home
  • Editoriale
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Genere
  • Storia
  • Economia e Lavoro

Editoriale

Editoriale

LE TENDENZE DEL CAPITALE NEL XXI SECOLO, TRA “STAGNAZIONE SECOLARE” E GUERRA

LE TENDENZE DEL CAPITALE NEL XXI SECOLO, TRA “STAGNAZIONE SECOLARE” E GUERRA
Editoriale

LE TENDENZE DEL CAPITALE NEL XXI SECOLO, TRA “STAGNAZIONE SECOLARE” E GUERRA

Publicato il 6 Ottobre 2022
Domenico Moro
LE TENDENZE DEL CAPITALE NEL XXI SECOLO, TRA “STAGNAZIONE SECOLARE” E GUERRA

La realtà geopolitica dell’inizio del XXI secolo va studiata a partire dalla categoria di modo di produzione. Tale categoria definisce i meccanismi di funzionamento del capitale in generale, astraendo dalle singole economie e dai singoli Stati. Per questa ragione, dobbiamo far interloquire la categoria di modo di produzione con quella di formazione economico-sociale storicamente determinata, […]

Editoriale

UN VOTO PER LA RICOSTRUZIONE DI UNA RAPPRESENTANZA DI SINISTRA IN PARLAMENTO

UN VOTO PER LA RICOSTRUZIONE DI UNA RAPPRESENTANZA DI SINISTRA IN PARLAMENTO
Editoriale

UN VOTO PER LA RICOSTRUZIONE DI UNA RAPPRESENTANZA DI SINISTRA IN PARLAMENTO

Publicato il 19 Settembre 2022
Domenico Moro Fabio Nobile
UN VOTO PER LA RICOSTRUZIONE DI UNA RAPPRESENTANZA DI SINISTRA IN PARLAMENTO

Le elezioni del 25 settembre si terranno in un quadro complessivo fortemente deteriorato e in via di peggioramento per quanto riguarda la fase finale del 2022 e soprattutto il 2023. Chiunque vincerà la competizione elettorale si troverà ad affrontare una situazione difficile, caratterizzata da un peggioramento delle condizioni economiche e sociali a livello interno e […]

Editoriale

RISULTATI ELETTORALI: UNA INSTABILE STABILITA’

RISULTATI ELETTORALI: UNA INSTABILE STABILITA’
Editoriale

RISULTATI ELETTORALI: UNA INSTABILE STABILITA’

Publicato il 25 Settembre 2020
Fabio Nobile
RISULTATI ELETTORALI: UNA INSTABILE STABILITA’

I risultati elettorali e del referendum sul taglio dei parlamentari confermano alcuni dati di fondo, mentre di fatto rendono meno immediata la messa in discussione della compagine di governo. In primo luogo, il dato dell’affluenza alle elezioni Regionali si conferma su una media del 50% degli aventi diritto. Lo stesso vale per il Referendum che […]

Editoriale

L’AUTUNNO CALDO CHE SI PROSPETTA E LE CONSEGUENZE POLITICHE

L’AUTUNNO CALDO CHE SI PROSPETTA E LE CONSEGUENZE POLITICHE
Editoriale

L’AUTUNNO CALDO CHE SI PROSPETTA E LE CONSEGUENZE POLITICHE

Publicato il 9 Luglio 2020
Domenico Moro
L’AUTUNNO CALDO CHE SI PROSPETTA E LE CONSEGUENZE POLITICHE

I dati macroeconomici ci mostrano, ogni giorno sempre più chiaramente, quanto sia profonda la crisi in atto. La crisi, inoltre, si manifesta in modo diverso nei vari Paesi dell’area euro, allargando il già esistente divario economico tra di essi, in particolare tra la Germania, da una parte, e Francia, Italia e Spagna, dall’altra parte. Nei […]

Editoriale

LA RICOSTRUZIONE DI UNA IPOTESI COMUNISTA PER LA SOCIETA’ DEL XXI SECOLO

LA RICOSTRUZIONE DI UNA IPOTESI COMUNISTA PER LA SOCIETA’ DEL XXI SECOLO
Editoriale

LA RICOSTRUZIONE DI UNA IPOTESI COMUNISTA PER LA SOCIETA’ DEL XXI SECOLO

Publicato il 27 Aprile 2020
Laboratorio 21
LA RICOSTRUZIONE DI UNA IPOTESI COMUNISTA PER LA SOCIETA’ DEL XXI SECOLO

  La sinistra radicale e i comunisti stanno vivendo quello che, in Europa e soprattutto in Italia, è il periodo peggiore della loro storia. Ciò appare paradossale se pensiamo alla profonda crisi strutturale del modo di produzione capitalistico in atto, che dovrebbe fornire argomenti alla sua critica. La verità è che la stessa identità comunista […]

Editoriale

Chiusura di una fase e apertura di un’altra

Chiusura di una fase e apertura di un’altra
Editoriale

Chiusura di una fase e apertura di un’altra

Publicato il 26 Maggio 2019
Domenico Moro, Fabio Nobile
Chiusura di una fase e apertura di un’altra

Il periodo attuale è uno dei peggiori di sempre, sia per il movimento comunista sia per la classi subalterne, in Europa e soprattutto in Italia. Le trasformazioni dell’economia mondiale hanno indebolito la classe lavoratrice europea occidentale, esponendola all’aggressione del mercato autoregolato, che ha ridotto occupazione e salari reali, nel mentre si annullava, attraverso l’integrazione europea, […]

Laboratorio
Credits
web design — Alessio Cattaneo