Skip to content

Laboratorio

Per il socialismo del XXI secolo

5 Febbraio 2023
  • Home
  • Editoriale
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Genere
  • Storia
  • Economia e Lavoro

Economia e Lavoro

Economia e Lavoro

LE SANZIONI ALLA RUSSIA VOLATILIZZANO DOPO DIECI ANNI IL SURPLUS COMMERCIALE DELL’ITALIA

LE SANZIONI ALLA RUSSIA VOLATILIZZANO DOPO DIECI ANNI IL SURPLUS COMMERCIALE DELL’ITALIA
Economia e Lavoro

LE SANZIONI ALLA RUSSIA VOLATILIZZANO DOPO DIECI ANNI IL SURPLUS COMMERCIALE DELL’ITALIA

Publicato il 4 Novembre 2022
Domenico Moro
LE SANZIONI ALLA RUSSIA VOLATILIZZANO DOPO DIECI ANNI IL SURPLUS COMMERCIALE DELL’ITALIA

Le sanzioni contro la Russia stanno colpendo duramente l’economia europea e italiana in particolare. L’Italia per la prima volta, da dieci anni a questa parte, registrerà nel 2022 un deficit commerciale. Questo significa che le importazioni di beni cresceranno più delle esportazioni. Per ottenere surplus crescenti della bilancia commerciale, l’Italia, a partire dal governo Monti, […]

Economia e Lavoro

LA GUERRA ECONOMICA DELL’OCCIDENTE TRA DEFAULT DEL DEBITO RUSSO E CONTRASTO ALLO YUAN DIGITALE

LA GUERRA ECONOMICA DELL’OCCIDENTE TRA DEFAULT DEL DEBITO RUSSO E CONTRASTO ALLO YUAN DIGITALE
Economia e Lavoro

LA GUERRA ECONOMICA DELL’OCCIDENTE TRA DEFAULT DEL DEBITO RUSSO E CONTRASTO ALLO YUAN DIGITALE

Publicato il 6 Giugno 2022
Domenico Moro
LA GUERRA ECONOMICA DELL’OCCIDENTE TRA DEFAULT DEL DEBITO RUSSO E CONTRASTO ALLO YUAN DIGITALE

Non è solo la guerra con mezzi militari a proseguire, attraverso l’Ucraina, tra l’Occidente e la Russia. A proseguire è anche la non meno importante guerra economica. Negli ultimi giorni si sono verificati alcuni avvenimenti importanti, che coinvolgono non solo la Russia ma anche la Cina. Del resto, il confronto, a livello economico, è soprattutto […]

Economia e Lavoro

GUERRA, INFLAZIONE E CONFERMA DELLA “STAGNAZIONE SECOLARE”

GUERRA, INFLAZIONE E CONFERMA DELLA “STAGNAZIONE SECOLARE”
Economia e Lavoro

GUERRA, INFLAZIONE E CONFERMA DELLA “STAGNAZIONE SECOLARE”

Publicato il 11 Maggio 2022
Domenico Moro
GUERRA, INFLAZIONE E CONFERMA DELLA “STAGNAZIONE SECOLARE”

Nel 2013 Laurence H. Summers, uno dei più importanti economisti statunitensi e già ministro del Tesoro di Clinton, definì la fase economica contemporanea come “stagnazione secolare”. Con questa definizione Summers voleva intendere che l’economia mondiale – a partire da quella dei paesi più sviluppati, come Usa, Europa occidentale e Giappone – era entrata in una […]

Economia e Lavoro

LA MINIMUM TAX SULLE MULTINAZIONALI COME ELEMENTO DELLA LOTTA TRA STATI

LA MINIMUM TAX SULLE MULTINAZIONALI COME ELEMENTO DELLA LOTTA TRA STATI
Economia e Lavoro

LA MINIMUM TAX SULLE MULTINAZIONALI COME ELEMENTO DELLA LOTTA TRA STATI

Publicato il 8 Luglio 2021
Domenico Moro
LA MINIMUM TAX SULLE MULTINAZIONALI COME ELEMENTO DELLA LOTTA TRA STATI

La proposta di riforma del sistema fiscale internazionale, basato sull’introduzione di una tassa minima globale (minimum tax), dopo essere stata approvata dal G7, è stata votata a grande maggioranza anche dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), con 130 Paesi favorevoli sui 139 che la compongono. La proposta di riforma fiscale consiste nell’introduzione […]

Economia e Lavoro

AUTOSTRADE, UNA SEMIRIPUBBLICIZZAZIONE A FAVORE DEI BENETTON

AUTOSTRADE, UNA SEMIRIPUBBLICIZZAZIONE A FAVORE DEI BENETTON
Economia e Lavoro

AUTOSTRADE, UNA SEMIRIPUBBLICIZZAZIONE A FAVORE DEI BENETTON

Publicato il 16 Giugno 2021
Domenico Moro
AUTOSTRADE, UNA SEMIRIPUBBLICIZZAZIONE A FAVORE DEI BENETTON

La maggiore crisi dalla fine della Seconda guerra mondiale sta determinando un aumento della presenza dello stato in economia. Si tratta, tuttavia, di un reingresso dello Stato che, in gran parte, è favorevole ai privati, sia in termini di sussidi sia in termini di acquisizione o partecipazione al capitale aziendale. Infatti, oggi, così come in […]

Economia e Lavoro

IL RECOVERY FUND DETERMINERÀ IL TAGLIO DELLE PENSIONI

IL RECOVERY FUND DETERMINERÀ IL TAGLIO  DELLE PENSIONI
Economia e Lavoro

IL RECOVERY FUND DETERMINERÀ IL TAGLIO DELLE PENSIONI

Publicato il 24 Luglio 2020
Domenico Moro
IL RECOVERY FUND DETERMINERÀ IL TAGLIO  DELLE PENSIONI

Next Generation Europe o, come è meglio conosciuto, il Recovery fund si tradurrà nella imposizione di nuove controriforme neoliberiste, a partire da un nuovo taglio alle pensioni. Infatti, il Recovery fund implica che, per avere diritto alla riscossione dei fondi messi a disposizione dalla Commissione europea, il Paese richiedente debba presentare un piano che evidenzi […]

Economia e Lavoro

ASPI, NIENTE NAZIONALIZZAZIONE MA SALVATAGGIO STATALE DEL CAPITALE TRANSNAZIONALE

ASPI, NIENTE NAZIONALIZZAZIONE MA SALVATAGGIO STATALE DEL CAPITALE TRANSNAZIONALE
Economia e Lavoro

ASPI, NIENTE NAZIONALIZZAZIONE MA SALVATAGGIO STATALE DEL CAPITALE TRANSNAZIONALE

Publicato il 17 Luglio 2020
Domenico Moro
ASPI, NIENTE NAZIONALIZZAZIONE MA SALVATAGGIO STATALE DEL CAPITALE TRANSNAZIONALE

La decisione del Consiglio dei ministri di non procedere alla revoca della concessione ad autostrade per l’Italia (Aspi) non è soltanto un salvataggio in extremis dei Benetton, ma rappresenta, nel nuovo modello di azienda che si configura, una modalità di salvataggio del capitale transnazionale e di interessi europei da parte dello Stato italiano. La revoca […]

Economia e Lavoro

Il Covid-19 e la tempesta economica perfetta, che fare?

Il Covid-19 e la tempesta economica perfetta, che fare?
Economia e Lavoro

Il Covid-19 e la tempesta economica perfetta, che fare?

Publicato il 28 Marzo 2020
Domenico Moro per l'Antidiplomatico
Il Covid-19 e la tempesta economica perfetta, che fare?

[Intervista tratta da l’Antidiplomatico]   La Spagna requisisce la sanità privata, la Francia annuncia nazionalizzazioni di imprese in crisi e la Germania prepara un bazooka da 550 milioni per salvare le sue aziende. Le misure del governo italiano sono state invece molto più contenute e rispettose delle regole europee: non è che l’Italia è rimasta […]

Economia e Lavoro

LA FUSIONE FCA-PSA E MARX

LA FUSIONE FCA-PSA E MARX
Economia e Lavoro

LA FUSIONE FCA-PSA E MARX

Publicato il 3 Novembre 2019
Domenico Moro
LA FUSIONE FCA-PSA E MARX

La fusione tra Fca e Psa rappresenta in maniera esemplare alcune importanti caratteristiche dell’attuale fase del capitalismo, confermando lo schema interpretativo dell’economia di Marx. Alla fine del capitolo XXV del Terzo libro del Capitale, quello sulle conseguenze della caduta del saggio di profitto, Marx evidenzia tre caratteristiche principali della produzione capitalistica: a) la centralizzazione in […]

Economia e Lavoro

LA CINA E IL CALO DEI PROFITTI

LA CINA E IL CALO DEI PROFITTI
Economia e Lavoro

LA CINA E IL CALO DEI PROFITTI

Publicato il 22 Ottobre 2019
Domenico Moro
LA CINA E IL CALO DEI PROFITTI

Malgrado il tasso di crescita del Pil cinese rimanga nettamente al di sopra di quello Usa e soprattutto di quello Ue, sembrerebbero esserci segnali di difficoltà economica sulla base dei dati recentemente diffusi dall’ufficio nazionale di statistica cinese e relativi agli ultimi otto mesi del 2019. Il dato più significativo è rappresentato dal calo dei […]

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Laboratorio
Credits
web design — Alessio Cattaneo