Skip to content

Laboratorio

Per il socialismo del XXI secolo

5 Febbraio 2023
  • Home
  • Editoriale
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Genere
  • Storia
  • Economia e Lavoro

euro

Mondo

LA GUERRA DEL DOLLARO CONTRO L’EURO E LO YUAN CINESE

LA GUERRA DEL DOLLARO CONTRO L’EURO E LO YUAN CINESE
Mondo

LA GUERRA DEL DOLLARO CONTRO L’EURO E LO YUAN CINESE

Publicato il 6 Dicembre 2022
Domenico Moro
LA GUERRA DEL DOLLARO CONTRO L’EURO E LO YUAN CINESE

La guerra non è solo quella combattuta con armi letali, come sta avvenendo in Ucraina, ma anche quella combattuta con mezzi non letali e altrettanto devastanti. Tra queste forme di guerra non letale c’è la guerra economica, che oggi viene combattuta con le sanzioni. Ma la guerra economica assume anche un’altra forma. Secondo molti economisti, […]

Economia e Lavoro

IL RECOVERY FUND DETERMINERÀ IL TAGLIO DELLE PENSIONI

IL RECOVERY FUND DETERMINERÀ IL TAGLIO  DELLE PENSIONI
Economia e Lavoro

IL RECOVERY FUND DETERMINERÀ IL TAGLIO DELLE PENSIONI

Publicato il 24 Luglio 2020
Domenico Moro
IL RECOVERY FUND DETERMINERÀ IL TAGLIO  DELLE PENSIONI

Next Generation Europe o, come è meglio conosciuto, il Recovery fund si tradurrà nella imposizione di nuove controriforme neoliberiste, a partire da un nuovo taglio alle pensioni. Infatti, il Recovery fund implica che, per avere diritto alla riscossione dei fondi messi a disposizione dalla Commissione europea, il Paese richiedente debba presentare un piano che evidenzi […]

Economia e Lavoro

Il Covid-19 e la tempesta economica perfetta, che fare?

Il Covid-19 e la tempesta economica perfetta, che fare?
Economia e Lavoro

Il Covid-19 e la tempesta economica perfetta, che fare?

Publicato il 28 Marzo 2020
Domenico Moro per l'Antidiplomatico
Il Covid-19 e la tempesta economica perfetta, che fare?

[Intervista tratta da l’Antidiplomatico]   La Spagna requisisce la sanità privata, la Francia annuncia nazionalizzazioni di imprese in crisi e la Germania prepara un bazooka da 550 milioni per salvare le sue aziende. Le misure del governo italiano sono state invece molto più contenute e rispettose delle regole europee: non è che l’Italia è rimasta […]

Economia e Lavoro

IMMIGRATI, MERCATO DEL LAVORO E RICOMPOSIZIONE DI CLASSE

IMMIGRATI, MERCATO DEL LAVORO E RICOMPOSIZIONE DI CLASSE
Economia e Lavoro

IMMIGRATI, MERCATO DEL LAVORO E RICOMPOSIZIONE DI CLASSE

Publicato il 4 Settembre 2019
Domenico Moro
IMMIGRATI, MERCATO DEL LAVORO E RICOMPOSIZIONE DI CLASSE

Negli ultimi anni l’immigrazione è stata utilizzata dai partiti di destra che hanno fatto della xenofobia il cavallo di battaglia della loro propaganda elettorale. Ciò non è avvenuto solo in Italia, sebbene Salvini e la Lega abbiano conquistato una notevole visibilità a livello nazionale ed europeo. I risultati elettorali dell’uso della xenofobia da parte della […]

Italia

Le contraddizioni del governo giallo-verde e del suo blocco sociale

Le contraddizioni del governo giallo-verde e del suo blocco sociale
Italia

Le contraddizioni del governo giallo-verde e del suo blocco sociale

Publicato il 19 Aprile 2019
Domenico Moro
Le contraddizioni del governo giallo-verde e del suo blocco sociale

Relazione al convegno Eurexit, Roma 13 aprile La situazione politica europea risulta profondamente mutata rispetto soltanto a pochi anni fa. Anche se le modifiche sono particolarmente evidenti in Italia, in quasi tutti i Paesi dell’area euro si è assistito alla crisi del sistema bipolare/bipartitico, che ha caratterizzato l’assetto politico continentale per parecchi decenni. I partiti […]

Italia

Il privato è dannoso. Il caso del trasporto pubblico a Roma

Il privato è dannoso. Il caso del trasporto pubblico a Roma
Italia

Il privato è dannoso. Il caso del trasporto pubblico a Roma

Publicato il 16 Aprile 2019
Leone Lazzara, RSA Atac di USB
Il privato è dannoso. Il caso del trasporto pubblico a Roma

Per capire fino in fondo cos’è accaduto al trasporto pubblico italiano, aereo, marittimo, ferroviario e stradale, è sufficiente raccontare una fra le quattro storie di Alitalia, Tirrenia, Ferrovie italiane ed Atac. Delle maggiori aziende dei quattro comparti due sono già state privatizzate, la terza si comporta come tale e l’ultima quasi, visto che l’attuale sindaca […]

Europa

La natura della UE e la sua immodificabilità

La natura della UE e la sua immodificabilità
Europa

La natura della UE e la sua immodificabilità

Publicato il 3 Aprile 2019
Domenico Moro
La natura della UE e la sua immodificabilità

Il capitalismo può trionfare solo quando si identifica con lo stato, quando è lo stato. Braudel Relazione al Convegno UE: riforma o uscita, Udine 30 marzo 2019 Per capire se la Ue sia riformabile o meno è necessario capirne la natura, cioè quale ne sia la funzione e la ragione d’essere storica. Per rispondere a […]

Europa

Centralizzazioni e salvataggio statale della Deutsche Bank

Centralizzazioni e salvataggio statale della Deutsche Bank
Europa

Centralizzazioni e salvataggio statale della Deutsche Bank

Publicato il 20 Marzo 2019
Domenico Moro
Centralizzazioni e salvataggio statale della Deutsche Bank

Come abbiamo rilevato in un precedente articolo, “il manifesto franco-tedesco per una politica industriale europea”, firmato da Francia e Germania, facilita i processi di centralizzazione nella Ue. Le acquisizioni e fusioni tra imprese sono funzionali alla competizione su un mercato più difficile, a causa della globalizzazione, della perdurante stagnazione economica e delle più restrittive regole […]

Italia

Antifascisti del XXI Secolo

Antifascisti del XXI Secolo
Italia

Antifascisti del XXI Secolo

Publicato il 15 Marzo 2019
Fabio Nobile
Antifascisti del XXI Secolo

Sin dall’insediamento del governo giallo-verde, giornali come la Repubblica ed i media vicini al centrosinistra hanno messo il tema dell’antifascismo al centro prima dell’opposizione e poi di un’ipotesi di alternativa al governo stesso. Questo aspetto può essere percepito come un fatto positivo. Ma da una lettura attenta, sia dei partiti politici al governo sia dell’effettiva […]

Europa

Il Trattato di Aquisgrana e la fine dell’Europa politica

Il Trattato di Aquisgrana e la fine dell’Europa politica
Europa

Il Trattato di Aquisgrana e la fine dell’Europa politica

Publicato il 21 Febbraio 2019
Domenico Moro
Il Trattato di Aquisgrana e la fine dell’Europa politica

Il 6 febbraio 2019 la commissaria alla concorrenza della Ue, Margrethe Vestager, ha bocciato la fusione tra Alstom e Siemens nel settore ferroviario. Immediatamente la Francia e la Germania hanno dichiarato che avrebbero dato avvio a un processo di revisione delle regole della concorrenza. Ben diverso è stato l’atteggiamento dei due Stati in occasione della […]

Laboratorio
Credits
web design — Alessio Cattaneo