Skip to content

Laboratorio

Per il socialismo del XXI secolo

5 Febbraio 2023
  • Home
  • Editoriale
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Genere
  • Storia
  • Economia e Lavoro

francia

Italia

IL PERCHE’ DELLE DIFFERENZE DI MOBILITAZIONE TRA ITALIA E FRANCIA

IL PERCHE’ DELLE DIFFERENZE DI MOBILITAZIONE TRA ITALIA E FRANCIA
Italia

IL PERCHE’ DELLE DIFFERENZE DI MOBILITAZIONE TRA ITALIA E FRANCIA

Publicato il 19 Dicembre 2019
Domenico Moro
IL PERCHE’ DELLE DIFFERENZE DI MOBILITAZIONE TRA ITALIA E FRANCIA

Da diversi giorni in Francia è in atto una mobilitazione straordinaria in opposizione alla contro-riforma delle pensioni progettata dal governo Macron. Dal confronto con la Francia emerge la differenza con l’Italia, dove movimenti di tale portata, generalità e radicalità sono assenti da molto tempo, nonostante la situazione economica e sociale sia peggiore di quella francese […]

Europa

LA FRANCIA DAI GILET GIALLI ALLO SCIOPERO CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI

LA FRANCIA DAI GILET GIALLI ALLO SCIOPERO CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI
Europa

LA FRANCIA DAI GILET GIALLI ALLO SCIOPERO CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI

Publicato il 10 Dicembre 2019
Aymeric Monville (resp. esteri segreteria del Polo di rinascita comunista in Francia)
LA FRANCIA DAI GILET GIALLI ALLO SCIOPERO CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI

A seguito del movimento pre-insurrezionale dei gilet gialli e delle incessanti lotte dell’estate e dell’autunno 2019 (operai ospedalieri, vigili del fuoco, insegnanti, lavoratori precari, ecc….), si sta sviluppando in Francia un movimento molto combattivo per il ritiro del progetto Macron teso a distruggere le pensioni. È in atto uno sciopero a maggioranza in molti settori […]

Economia e Lavoro

Relazione tra deficit e debito: Francia, Spagna e Italia negli anni dopo la crisi del debito sovrano

Relazione tra deficit e debito: Francia, Spagna e Italia negli anni dopo la crisi del debito sovrano
Economia e Lavoro

Relazione tra deficit e debito: Francia, Spagna e Italia negli anni dopo la crisi del debito sovrano

Publicato il 18 Aprile 2019
Lucio Columella
Relazione tra deficit e debito: Francia, Spagna e Italia negli anni dopo la crisi del debito sovrano

Relazione tra deficit e debito: Francia, Spagna e Italia negli anni dopo la crisi del debito sovrano Lucio Columella La riduzione del deficit attraverso i tagli alle spese statali viene presentata come l’unico o il principale metodo di riduzione del debito.  È questa la ratio che sottende ai Trattati europei, che impongono vincoli stringenti al […]

Europa

La natura della UE e la sua immodificabilità

La natura della UE e la sua immodificabilità
Europa

La natura della UE e la sua immodificabilità

Publicato il 3 Aprile 2019
Domenico Moro
La natura della UE e la sua immodificabilità

Il capitalismo può trionfare solo quando si identifica con lo stato, quando è lo stato. Braudel Relazione al Convegno UE: riforma o uscita, Udine 30 marzo 2019 Per capire se la Ue sia riformabile o meno è necessario capirne la natura, cioè quale ne sia la funzione e la ragione d’essere storica. Per rispondere a […]

Economia e Lavoro

Il capitale globalizzato e la ripresa dello stato

Il capitale globalizzato e la ripresa dello stato
Economia e Lavoro

Il capitale globalizzato e la ripresa dello stato

Publicato il 13 Marzo 2019
Domenico Moro
Il capitale globalizzato e la ripresa dello stato

Tra gli aspetti della riflessione di Marx ed Engels che trovano conferma oggi, a distanza di 150 anni dalla pubblicazione del Capitale, ci sono la tendenza del capitalismo alla crisi, sempre più grave, e le conseguenze contraddittorie che porta. Queste sono rappresentate dalla internazionalizzazione delle imprese, dall’aumento della concorrenza tra capitali e dall’accrescimento delle dimensioni […]

Europa

Il Trattato di Aquisgrana e la fine dell’Europa politica

Il Trattato di Aquisgrana e la fine dell’Europa politica
Europa

Il Trattato di Aquisgrana e la fine dell’Europa politica

Publicato il 21 Febbraio 2019
Domenico Moro
Il Trattato di Aquisgrana e la fine dell’Europa politica

Il 6 febbraio 2019 la commissaria alla concorrenza della Ue, Margrethe Vestager, ha bocciato la fusione tra Alstom e Siemens nel settore ferroviario. Immediatamente la Francia e la Germania hanno dichiarato che avrebbero dato avvio a un processo di revisione delle regole della concorrenza. Ben diverso è stato l’atteggiamento dei due Stati in occasione della […]

Laboratorio
Credits
web design — Alessio Cattaneo