Skip to content

Laboratorio

Per il socialismo del XXI secolo

24 Marzo 2023
  • Home
  • Editoriale
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Genere
  • Storia
  • Economia e Lavoro

crisi

Italia

La Destra, la pandemia, il governo e i rischi di nuovo cannibalismo sociale

La Destra, la pandemia, il governo e i rischi di nuovo cannibalismo sociale
Italia

La Destra, la pandemia, il governo e i rischi di nuovo cannibalismo sociale

Publicato il 3 Agosto 2020
Roberto Catracchia
La Destra, la pandemia, il governo e i rischi di nuovo cannibalismo sociale

Gramsci nei suoi scritti considerò sempre che ogni crisi generale produce una catastrofe dei caratteri individuali e collettivi dell’essere umano di fronte a sfide improvvise, dure e violente. Il fenomeno si sta ripetendo con il post coronavirus. La pandemia  ci presenta  il conto sfruttando il delirio di onnipotenza del mercato globale capitalista con milioni di […]

Economia e Lavoro

LA CINA E IL CALO DEI PROFITTI

LA CINA E IL CALO DEI PROFITTI
Economia e Lavoro

LA CINA E IL CALO DEI PROFITTI

Publicato il 22 Ottobre 2019
Domenico Moro
LA CINA E IL CALO DEI PROFITTI

Malgrado il tasso di crescita del Pil cinese rimanga nettamente al di sopra di quello Usa e soprattutto di quello Ue, sembrerebbero esserci segnali di difficoltà economica sulla base dei dati recentemente diffusi dall’ufficio nazionale di statistica cinese e relativi agli ultimi otto mesi del 2019. Il dato più significativo è rappresentato dal calo dei […]

Economia e Lavoro

LA RIEMERSIONE DELLA CRISI DEL CAPITALE E L’ATTUALITA’ DEL SOCIALISMO

LA RIEMERSIONE DELLA CRISI DEL CAPITALE E L’ATTUALITA’ DEL SOCIALISMO
Economia e Lavoro

LA RIEMERSIONE DELLA CRISI DEL CAPITALE E L’ATTUALITA’ DEL SOCIALISMO

Publicato il 7 Ottobre 2019
Domenico Moro
LA RIEMERSIONE DELLA CRISI DEL CAPITALE E L’ATTUALITA’ DEL SOCIALISMO

La crisi, iniziata con lo scoppio della bolla dei mutui subprime nel 2007 negli Usa e proseguita in Europa come crisi dei debiti sovrani, non è mai finita. Semplicemente, specie dopo il 2009, l’anno di recessione mondiale, è stata tenuta sotto controllo: il malato, cioè il sistema di produzione capitalistico, è stato sostenuto con mezzi […]

Europa

IL MODELLO TEDESCO NON FUNZIONA NEANCHE IN GERMANIA

IL MODELLO TEDESCO NON FUNZIONA NEANCHE IN GERMANIA
Europa

IL MODELLO TEDESCO NON FUNZIONA NEANCHE IN GERMANIA

Publicato il 26 Luglio 2019
Domenico Moro
IL MODELLO TEDESCO NON FUNZIONA NEANCHE IN GERMANIA

Da anni la Germania viene portata a esempio agli altri Paesi europei, soprattutto a quelli meridionali. Eppure, il modello tedesco, basato sull’export manifatturiero e su un ampio surplus commerciale unito a forti attivi di bilancio pubblico, appare in difficoltà, rivelandosi dannoso per la stessa Germania. Malgrado l’export di maggio 2019, rispetto al maggio 2018, sia […]

Italia

Le contraddizioni del governo giallo-verde e del suo blocco sociale

Le contraddizioni del governo giallo-verde e del suo blocco sociale
Italia

Le contraddizioni del governo giallo-verde e del suo blocco sociale

Publicato il 19 Aprile 2019
Domenico Moro
Le contraddizioni del governo giallo-verde e del suo blocco sociale

Relazione al convegno Eurexit, Roma 13 aprile La situazione politica europea risulta profondamente mutata rispetto soltanto a pochi anni fa. Anche se le modifiche sono particolarmente evidenti in Italia, in quasi tutti i Paesi dell’area euro si è assistito alla crisi del sistema bipolare/bipartitico, che ha caratterizzato l’assetto politico continentale per parecchi decenni. I partiti […]

Economia e Lavoro

Relazione tra deficit e debito: Francia, Spagna e Italia negli anni dopo la crisi del debito sovrano

Relazione tra deficit e debito: Francia, Spagna e Italia negli anni dopo la crisi del debito sovrano
Economia e Lavoro

Relazione tra deficit e debito: Francia, Spagna e Italia negli anni dopo la crisi del debito sovrano

Publicato il 18 Aprile 2019
Lucio Columella
Relazione tra deficit e debito: Francia, Spagna e Italia negli anni dopo la crisi del debito sovrano

Relazione tra deficit e debito: Francia, Spagna e Italia negli anni dopo la crisi del debito sovrano Lucio Columella La riduzione del deficit attraverso i tagli alle spese statali viene presentata come l’unico o il principale metodo di riduzione del debito.  È questa la ratio che sottende ai Trattati europei, che impongono vincoli stringenti al […]

Laboratorio
Credits
web design — Alessio Cattaneo