Skip to content

Laboratorio

Per il socialismo del XXI secolo

23 Giugno 2025
  • Home
  • Editoriale
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Genere
  • Storia
  • Economia e Lavoro

Leonardo

Europa

IL RIARMO UE TRA INDIPENDENZA DAGLI USA E KEYNESISMO MILITARE

IL RIARMO UE TRA INDIPENDENZA DAGLI USA E KEYNESISMO MILITARE
Europa

IL RIARMO UE TRA INDIPENDENZA DAGLI USA E KEYNESISMO MILITARE

Publicato il 7 Marzo 2025
Domenico Moro
IL RIARMO UE TRA INDIPENDENZA DAGLI USA E KEYNESISMO MILITARE

Dwight Eisenhower, presidente degli Stati Uniti, nel 1961 denunciò il pericolo rappresentato dal “complesso militare-industriale”, riferendosi all’intreccio di interessi tra l’industria bellica, i rappresentanti del Congresso e le Forze Armate, che poteva condizionare profondamente la politica statunitense. Pochi anni più tardi, nel 1966, uscì un importante lavoro di due economisti statunitensi, Baran e Sweezy, intitolato […]

Mondo

NUOVO RECORD DELLA SPESA MILITARE STATUNITENSE A 886 MILIARDI

NUOVO RECORD DELLA SPESA MILITARE STATUNITENSE A 886 MILIARDI
Mondo

NUOVO RECORD DELLA SPESA MILITARE STATUNITENSE A 886 MILIARDI

Publicato il 9 Agosto 2023
Domenico Moro
NUOVO RECORD DELLA SPESA MILITARE STATUNITENSE A 886 MILIARDI

Gli Stati Uniti sono dalla fine della Seconda guerra mondiale la più grande potenza economica, militare, commerciale e tecnologica del mondo. Dalla leadership mondiale dipende anche l’affidabilità del suo enorme debito pubblico. Fino ad ora, ad esempio, la Cina e i paesi arabi hanno finanziato il debito pubblico statunitense acquistando titoli di Stato, perché gli […]

Europa

L’INTEGRAZIONE CONTINENTALE DELL’INDUSTRIA BELLICA E L’IMPERIALISMO EUROPEO

L’INTEGRAZIONE CONTINENTALE DELL’INDUSTRIA BELLICA  E L’IMPERIALISMO EUROPEO
Europa

L’INTEGRAZIONE CONTINENTALE DELL’INDUSTRIA BELLICA E L’IMPERIALISMO EUROPEO

Publicato il 20 Gennaio 2022
Domenico Moro
L’INTEGRAZIONE CONTINENTALE DELL’INDUSTRIA BELLICA  E L’IMPERIALISMO EUROPEO

La crisi è sempre una spinta a centralizzare i capitali, cioè a unire capitali diversi sotto una medesima direzione, attraverso processi di fusione e acquisizione di imprese. Infatti, mettere insieme più imprese comporta un risparmio di costi, grazie alla realizzazione di migliori economie di scala, e permette alle imprese di allargare e meglio presidiare il […]

Laboratorio
Credits
web design — Alessio Cattaneo