Skip to content

Laboratorio

Per il socialismo del XXI secolo

5 Febbraio 2023
  • Home
  • Editoriale
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Genere
  • Storia
  • Economia e Lavoro

Europa

Europa

Come l’euro alimenta la divergenza tra i paesi europei

Come l’euro alimenta la divergenza tra i paesi europei
Europa

Come l’euro alimenta la divergenza tra i paesi europei

Publicato il 21 Giugno 2019
Domenico Moro
Come l’euro alimenta la divergenza tra i paesi europei

Relazione all’assemblea “Ue e euro: dalle promesse di pace e stabilità alla realtà dei trattati e dell’austerità”, presso l’Istat, il 12 giugno 2019. L’integrazione economica e valutaria europea (Uem), secondo i suoi artefici, avrebbe dovuto condurre alla convergenza tra le economie dell’Europa ed essere di aiuto nell’affrontare le crisi economiche. In realtà, a distanza di […]

Europa

Un’Europa sempre meno europeista

Un’Europa sempre meno europeista
Europa

Un’Europa sempre meno europeista

Publicato il 4 Giugno 2019
David Insaidi
Un’Europa sempre meno europeista

Il primo dato che salta all’occhio osservando i risultati delle ultime elezioni europee è la permanenza di un notevole tasso di astensionismo, circa il 50%, sebbene questo sia leggermente diminuito rispetto alle precedenti elezioni del 2014. Un europeo su due non va a votare. Questo tasso è particolarmente elevato nei paesi dell’Europa dell’est, ossia, quelli […]

Europa

Elezioni europee. Chi vince, chi perde e chi sta a guardare

Elezioni europee. Chi vince, chi perde e chi sta a guardare
Europa

Elezioni europee. Chi vince, chi perde e chi sta a guardare

Publicato il 29 Maggio 2019
Fabio Nobile
Elezioni europee. Chi vince, chi perde e chi sta a guardare

 Le elezioni europee fotografano una situazione piuttosto chiara in tutto il continente. Nonostante ogni Paese abbia la sua specificità e la maggioranza del Parlamento sia ancora in mano a popolari e socialisti (con il supporto di liberali e/o verdi), il trend complessivo vede un’affermazione delle forze che hanno sostenuto, da destra, la necessità di ostacolare […]

Economia e Lavoro, Europa

La relazione europeismo-corporativismo nei sindacati

La relazione europeismo-corporativismo nei sindacati
Economia e Lavoro, Europa

La relazione europeismo-corporativismo nei sindacati

Publicato il 14 Maggio 2019
Domenico Moro
La relazione europeismo-corporativismo nei sindacati

Da circa dieci anni l’austerity europea, combinata con la più grave crisi economica dal 1929, sta devastando la società europea. I danni più gravi sono stati sopportati dal lavoro salariato che ha registrato importanti balzi all’indietro a tutti i livelli. Eppure, le mobilitazioni più importanti contro l’austerity europea sono venute soprattutto da movimenti extrasindacali sorti […]

Europa

La UE e l’oligarchizzazione del diritto

La UE e l’oligarchizzazione del diritto
Europa

La UE e l’oligarchizzazione del diritto

Publicato il 2 Maggio 2019
Thomas Fazi
La UE e l’oligarchizzazione del diritto

La progressive oligarchizzazione del diritto nella UE non si esprime solo attraverso la cosiddetta “hard law” – cioè attraverso quegli strumenti di normazione che hanno valore legale vincolante: i trattati, i regolamenti, le direttive comunitarie, ecc. – ma anche, e forse soprattutto, attraverso la cosiddetta “soft law”, cioè attraverso quelle pratiche e quegli strumenti che […]

Europa

Spagna: l’abbraccio pericoloso dei socialisti per Podemos

Spagna: l’abbraccio pericoloso dei socialisti per Podemos
Europa

Spagna: l’abbraccio pericoloso dei socialisti per Podemos

Publicato il 30 Aprile 2019
Domenico Moro
Spagna: l’abbraccio pericoloso dei socialisti per Podemos

Le ultime elezioni politiche spagnole sono state un test importante, ma da non sopravvalutare. Alcuni hanno tratto dall’esito delle elezioni due conclusioni. La prima è che saremmo davanti all’arresto della crisi del bipolarismo europeista, basata sull’alternanza dei partiti nazionali che fanno rispettivamente riferimento al Partito popolare europeo (Ppe) e al Partito socialista europeo (Pse). La […]

Europa

La natura della UE e la sua immodificabilità

La natura della UE e la sua immodificabilità
Europa

La natura della UE e la sua immodificabilità

Publicato il 3 Aprile 2019
Domenico Moro
La natura della UE e la sua immodificabilità

Il capitalismo può trionfare solo quando si identifica con lo stato, quando è lo stato. Braudel Relazione al Convegno UE: riforma o uscita, Udine 30 marzo 2019 Per capire se la Ue sia riformabile o meno è necessario capirne la natura, cioè quale ne sia la funzione e la ragione d’essere storica. Per rispondere a […]

Europa

Viaggio nelle privatizzazioni dei servizi pubblici Europei: il Regno Unito

Viaggio nelle privatizzazioni dei servizi pubblici Europei: il Regno Unito
Europa

Viaggio nelle privatizzazioni dei servizi pubblici Europei: il Regno Unito

Publicato il 28 Marzo 2019
Roberto Catracchia
Viaggio nelle privatizzazioni dei servizi pubblici Europei: il Regno Unito

Nazionalizzazioni come Ritorno al Futuro Dopo il recente scandalo, la Carillion, multinazionale britannica dei servizi, ha dichiarato  fallimento. Grazie a questo evento, nella terra di Robin Hood  si riapre la battaglia su oltre 30 anni di privatizzazioni nei servizi pubblici, che hanno dato ai ricchi e tolto ai poveri.  Corbyn, senza aspettare gli esattori delle […]

Europa

Europee: coazione a ripetere e dissolvimento della sinistra

Europee: coazione a ripetere e dissolvimento della sinistra
Europa

Europee: coazione a ripetere e dissolvimento della sinistra

Publicato il 23 Marzo 2019
Domenico Moro, Fabio Nobile
Europee: coazione a ripetere e dissolvimento della sinistra

Il contesto politico italiano appare significativamente modificato rispetto ad appena un anno fa. Secondo il sondaggio Emg Acqua per Agorà, se si votasse oggi, la Lega avrebbe il 31% dei voti contro il 17,4% delle elezioni politiche di un anno fa, mentre il M5s avrebbe il 23,4% contro il 32,7%. Il Pd appare in lieve […]

Europa

Centralizzazioni e salvataggio statale della Deutsche Bank

Centralizzazioni e salvataggio statale della Deutsche Bank
Europa

Centralizzazioni e salvataggio statale della Deutsche Bank

Publicato il 20 Marzo 2019
Domenico Moro
Centralizzazioni e salvataggio statale della Deutsche Bank

Come abbiamo rilevato in un precedente articolo, “il manifesto franco-tedesco per una politica industriale europea”, firmato da Francia e Germania, facilita i processi di centralizzazione nella Ue. Le acquisizioni e fusioni tra imprese sono funzionali alla competizione su un mercato più difficile, a causa della globalizzazione, della perdurante stagnazione economica e delle più restrittive regole […]

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Laboratorio
Credits
web design — Alessio Cattaneo