Il Movimento 5 stelle (M5S) rappresenta una delle novità più importanti della vita politica italiana degli ultimi dieci anni e ha contribuito anche nel rendere più difficile – certo insieme ad altri più importanti fattori – la rinascita di una aggregazione politica di sinistra radicale e comunista. Per questo è importante chiedersi le ragioni sia […]
NON E’ UNA PARENTESI
Come era facilmente ipotizzabile e prevedibile, la crisi del Governo Conte non poteva che spostare ancora più a destra l’asse politico complessivo del Paese. Renzi ha svolto il suo compito senza indugi e, ad oggi, la sua ricompensa è la sopravvivenza politica, nonché la rimozione dalla scena dell’ex presidente del consiglio con cui è in […]
La sensazione di distanza dal dibattito che ho provato nel momento in cui Renzi ha aperto la crisi è il punto di partenza del ragionamento che proverò a sviluppare. Nell’eterna transizione italiana dalla prima alla seconda repubblica, che non ha mai visto prendere una forma definita, la gestione di questa crisi evidenzia non solo un […]
Le condizioni materiali di vita incidono profondamente sulla percezione della realtà. E questo è evidentissimo dentro la pandemia. In chi ha un reddito non influenzato o danneggiato dal Covid la paura della morte è l’elemento dominante, portandolo ad essere tendenzialmente favorevole a tutte le restrizioni tese a limitare la diffusione del virus. Cosa diversa è […]
Arrivati a questo punto della crisi Covid 19 è ora di fare un bilancio e definire la natura del governo Conte bis. In primo luogo, è necessario non farsi portare fuori strada dagli attacchi, spesso scomposti e contradditori, della destra per dare la patente di sinistra all’alleanza PD-Cinquestelle. Vediamo perché. Certamente Conte ed il suo […]
Gramsci nei suoi scritti considerò sempre che ogni crisi generale produce una catastrofe dei caratteri individuali e collettivi dell’essere umano di fronte a sfide improvvise, dure e violente. Il fenomeno si sta ripetendo con il post coronavirus. La pandemia ci presenta il conto sfruttando il delirio di onnipotenza del mercato globale capitalista con milioni di […]
La crisi economica che si sta sviluppando a seguito della pandemia, oltre a mietere potenzialmente molte più vittime di quella esplosa nel 2008, manifesta in maniera violenta tutti i limiti ideologici ed egemonici del sistema economico dominante. Il primo in maniera assoluta è quella sul ruolo dello Stato chiamato in causa a gran voce nei […]
Si legge da più parti uno strano dibattito tra chi tende a considerare questa pandemia un qualcosa simile ad una qualsiasi influenza e chi, ragionando in maniera diametralmente opposta, tende a mettere l’accento sulla letalità di questo virus. A parte la banale considerazione che l’influenza stagionale trova pazienti già immuni ed una vasta porzione della […]
[Riceviamo e pubblichiamo] Nell’anniversario del tragico 12 dicembre 1969, mi è capitata sott’occhi un’intervista allo Storico Miguel Gotor, titolata “Non chiamiamola strage di Stato” (1). Come spesso avviene, il titolo ingigantisce le parole dell’intervistato anche oltre il lecito, ma è significativo un passo dell’intervista dell’autore sul punto: “La Strage di Stato è stato […]
Da diversi giorni in Francia è in atto una mobilitazione straordinaria in opposizione alla contro-riforma delle pensioni progettata dal governo Macron. Dal confronto con la Francia emerge la differenza con l’Italia, dove movimenti di tale portata, generalità e radicalità sono assenti da molto tempo, nonostante la situazione economica e sociale sia peggiore di quella francese […]