Skip to content

Laboratorio

Per il socialismo del XXI secolo

25 Gennaio 2021
  • Home
  • Editoriale
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Genere
  • Storia
  • Economia e Lavoro

Italia

Italia

IL RITORNO DI RENZI, PROSPETTIVE E CONSEGUENZE SUL GOVERNO

IL RITORNO DI RENZI, PROSPETTIVE E CONSEGUENZE SUL GOVERNO
Italia

IL RITORNO DI RENZI, PROSPETTIVE E CONSEGUENZE SUL GOVERNO

Publicato il 23 Settembre 2019
Fabio Nobile
IL RITORNO DI RENZI, PROSPETTIVE E CONSEGUENZE SUL GOVERNO

Il ritorno di Renzi è certamente la novità politica, largamente prevedibile dall’inizio della crisi agostana, su cui vale la pena spendere una breve riflessione. Partiamo dagli effetti che la sua scissione ha provocato e molto probabilmente provocherà nel medio periodo. In primo luogo Renzi ha riacquisito una centralità politica che dopo la sua sconfitta sembrava […]

Italia

IL FALLIMENTO DEL M5S E IL RITORNO DEL CENTRO-SINISTRA

IL FALLIMENTO DEL M5S E IL RITORNO DEL CENTRO-SINISTRA
Italia

IL FALLIMENTO DEL M5S E IL RITORNO DEL CENTRO-SINISTRA

Publicato il 30 Agosto 2019
Domenico Moro Fabio Nobile
IL FALLIMENTO DEL M5S E IL RITORNO DEL CENTRO-SINISTRA

Nello spiegare la fine del governo giallo-verde ci si concentra più sugli aspetti tattici, ossia sulle scelte di opportunità dei singoli partiti, invece che sugli aspetti strategici, di contesto, che a nostro parere risultano più importanti. È vero che l’esito delle elezioni europee e i sondaggi che l’hanno data come primo partito italiano hanno portato […]

Italia

LA STRADA SBAGLIATA. DALLA SEA WATCH ALL’ANTIFASCISMO

LA STRADA SBAGLIATA. DALLA SEA WATCH ALL’ANTIFASCISMO
Italia

LA STRADA SBAGLIATA. DALLA SEA WATCH ALL’ANTIFASCISMO

Publicato il 12 Luglio 2019
Fabio Nobile
LA STRADA SBAGLIATA. DALLA SEA WATCH ALL’ANTIFASCISMO

In Italia il dibattito politico è sospeso in un limbo su cui vale la pena spendere alcuni ragionamenti. La dialettica vera, sulle questioni che riguardano i nodi reali da sciogliere, è ferma a quella tra le due formazioni di governo, nonché la componente più direttamente emanazione della UE rappresentata da Tria e Moavero, mentre le […]

Italia

LA NATURA DELLE CONTRADDIZIONI IN SENO AL GOVERNO

LA NATURA DELLE CONTRADDIZIONI IN SENO AL GOVERNO
Italia

LA NATURA DELLE CONTRADDIZIONI IN SENO AL GOVERNO

Publicato il 1 Luglio 2019
Domenico Moro
LA NATURA DELLE CONTRADDIZIONI IN SENO AL GOVERNO

Come era facile aspettarsi, dopo le elezioni europee le contraddizioni all’interno del governo si stanno divaricando. Infatti, il ribaltamento dei rapporti di forza tra i due partner, M5S e Lega, sta dando luogo a un confronto senza esclusione di colpi su molte tematiche centrali. Ma va precisato che le forze in campo sono tre, perché, […]

Italia

De Benedetti e L’Europa come unico riferimento possibile

De Benedetti e L’Europa come unico riferimento possibile
Italia

De Benedetti e L’Europa come unico riferimento possibile

Publicato il 29 Aprile 2019
Domenico Moro
De Benedetti e L’Europa come unico riferimento possibile

Esiste una stretta connessione tra lo strato apicale del capitale, quello più internazionalizzato, e l’Europa dei Trattati e dell’euro, specie nella fase attuale caratterizzata da processi di centralizzazione attraverso le fusioni e le acquisizioni aziendali. L’integrazione europea è funzionale, tra le altre cose, alla centralizzazione in poche mani del potere economico, che ha come necessario […]

Italia

Le contraddizioni del governo giallo-verde e del suo blocco sociale

Le contraddizioni del governo giallo-verde e del suo blocco sociale
Italia

Le contraddizioni del governo giallo-verde e del suo blocco sociale

Publicato il 19 Aprile 2019
Domenico Moro
Le contraddizioni del governo giallo-verde e del suo blocco sociale

Relazione al convegno Eurexit, Roma 13 aprile La situazione politica europea risulta profondamente mutata rispetto soltanto a pochi anni fa. Anche se le modifiche sono particolarmente evidenti in Italia, in quasi tutti i Paesi dell’area euro si è assistito alla crisi del sistema bipolare/bipartitico, che ha caratterizzato l’assetto politico continentale per parecchi decenni. I partiti […]

Italia

Il privato è dannoso. Il caso del trasporto pubblico a Roma

Il privato è dannoso. Il caso del trasporto pubblico a Roma
Italia

Il privato è dannoso. Il caso del trasporto pubblico a Roma

Publicato il 16 Aprile 2019
Leone Lazzara, RSA Atac di USB
Il privato è dannoso. Il caso del trasporto pubblico a Roma

Per capire fino in fondo cos’è accaduto al trasporto pubblico italiano, aereo, marittimo, ferroviario e stradale, è sufficiente raccontare una fra le quattro storie di Alitalia, Tirrenia, Ferrovie italiane ed Atac. Delle maggiori aziende dei quattro comparti due sono già state privatizzate, la terza si comporta come tale e l’ultima quasi, visto che l’attuale sindaca […]

Italia

Antifascisti del XXI Secolo

Antifascisti del XXI Secolo
Italia

Antifascisti del XXI Secolo

Publicato il 15 Marzo 2019
Fabio Nobile
Antifascisti del XXI Secolo

Sin dall’insediamento del governo giallo-verde, giornali come la Repubblica ed i media vicini al centrosinistra hanno messo il tema dell’antifascismo al centro prima dell’opposizione e poi di un’ipotesi di alternativa al governo stesso. Questo aspetto può essere percepito come un fatto positivo. Ma da una lettura attenta, sia dei partiti politici al governo sia dell’effettiva […]

Italia

Le illusioni sul fratello di Montalbano

Le illusioni sul fratello di Montalbano
Italia

Le illusioni sul fratello di Montalbano

Publicato il 6 Marzo 2019
Domenico Moro
Le illusioni sul fratello di Montalbano

L’altro giorno sulla metro di Roma un tizio, mentre commentava le primarie del Pd, ha detto seriamente: “Ha vinto il fratello di Montalbano. Strano, però, non portano lo stesso cognome.” A quanto sembra, Guy Debord il filosofo francese teorico della “società dello spettacolo” sembrerebbe essere stato ampiamente superato dall’odierno potere illusionista della Tv. La fantasia, […]

Italia

Le Municipalizzate e Don Circostanza

Le Municipalizzate e Don Circostanza
Italia

Le Municipalizzate e Don Circostanza

Publicato il 28 Febbraio 2019
Roberto Catracchia
Le Municipalizzate e Don Circostanza

Seconda puntata   Continuiamo il nostro viaggio tra le pieghe dei servizi pubblici e mettiamo sotto i riflettori il caso “acqua pubblica”. Dopo il referendum del 2011, l’accesso ai servizi essenziali e la loro natura pubblica e universale sono stati trattati alla stessa stregua dei contadini narrati da Silone nel famoso libro Fontamara. Cosa viene […]

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Laboratorio
Credits
web design — Alessio Cattaneo