L’altro giorno sulla metro di Roma un tizio, mentre commentava le primarie del Pd, ha detto seriamente: “Ha vinto il fratello di Montalbano. Strano, però, non portano lo stesso cognome.” A quanto sembra, Guy Debord il filosofo francese teorico della “società dello spettacolo” sembrerebbe essere stato ampiamente superato dall’odierno potere illusionista della Tv. La fantasia, […]
Seconda puntata Continuiamo il nostro viaggio tra le pieghe dei servizi pubblici e mettiamo sotto i riflettori il caso “acqua pubblica”. Dopo il referendum del 2011, l’accesso ai servizi essenziali e la loro natura pubblica e universale sono stati trattati alla stessa stregua dei contadini narrati da Silone nel famoso libro Fontamara. Cosa viene […]
Anche in Sardegna si è votato. Pur confermando i risultati e le tendenze dell’Abruzzo, la Sardegna ha evidenziato in maniera marcata alcuni nodi. Ha vinto il centrodestra con il 47% dei voti e con un candidato del Partito Sardo di Azione. Le forze politiche registrano tutte un calo di voti assoluti rispetto alle politiche compresa […]
Dopo circa nove mesi di governo giallo-verde è possibile tracciare un primo bilancio del suo operato che va commisurato alle aspettative dell’articolato e contraddittorio aggregato sociale che lo ha sostenuto alle politiche dello scorso anno. Un bilancio che può essere supportato, in alcuni aspetti cruciali, dai risultati elettorali avuti in Abruzzo. La vittoria del centrodestra […]
Con il presente articolo iniziamo un nostro reportage a puntate, per ricostruire una cronaca politica che dura da diversi decenni. Un percorso lento e dominante che riflette il declino non solo di Roma, ma di tutte le grandi città nell’era dell’austerity europea. 1° puntata: Il caso Roma, la fine del diritto di accesso per […]