Sono ben note le vicende delle ultime due settimane accadute attorno alla Striscia di Gaza, ossia l’attacco di Hamas a Israele – che curiosamente sembra aver colto di sorpresa quest’ultimo, pur essendo dotato di uno dei servizi segreti considerati tra i più efficienti al mondo, il Mossad – seguito dalla risposta estremamente brutale di Nethanyahu […]
Dal 22 al 24 agosto si è tenuto a Johannesburg, in Sudafrica, il XV vertice dei BRICS (per chi non lo sapesse, acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). Un vertice a dir poco storico e, come è stato detto, “di svolta”. Presenti i capi di Stato dei cinque paesi, tranne Putin – che è […]
LE CONSEGUENZE DI BREVE E LUNGO PERIODO DELLA GUERRA
Per comprendere le conseguenze di breve e di lungo periodo della guerra in Ucraina sull’economia mondiale, bisogna partire dai processi che modificano gli assetti e i rapporti di forza tra aree economiche e Stati. In particolare, vanno indagati i processi che coinvolgono il gruppo dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa), che rappresenta […]
La guerra in Ucraina, per quanto sia importante, è solo un aspetto del confronto a livello globale tra la Russia e l’Occidente, cioè gli Usa e i loro alleati più stretti dell’Europa occidentale e del Giappone. All’interno di questo confronto acquista, inoltre, un ruolo sempre più importante la Cina, che si sta ritagliando una posizione […]
Recentemente il tema della corruzione politica ha riacquistato una notevole visibilità a causa delle inchieste della magistratura belga su ex e attuali eurodeputati, accusati di aver ricevuto denaro da parte del Qatar e del Marocco. A quanto sembra, la corruzione, elevata a sistema organizzato, ruoterebbe attorno a una Ong, Fight Impunity, nel cui Board siedono […]
Scarso risalto è stato dato dai nostri TG e dai quotidiani ad un evento che si potrebbe considerare storico: la visita del capo di Stato cinese Xi Jinping in Arabia Saudita al principe ereditario Mohammed Bin Salman. Gli accordi usciti fuori da quest’incontro sono tutti di natura economica, ma con fortissime ricadute sul piano geo-politico […]
La guerra non è solo quella combattuta con armi letali, come sta avvenendo in Ucraina, ma anche quella combattuta con mezzi non letali e altrettanto devastanti. Tra queste forme di guerra non letale c’è la guerra economica, che oggi viene combattuta con le sanzioni. Ma la guerra economica assume anche un’altra forma. Secondo molti economisti, […]
La notizia che il cancelliere tedesco Olaf Scholz è stato a Pechino e ha incontrato il leader cinese Xi Jinping ha avuto una certa eco. Non si tratta di una “normale” visita diplomatica, se si tiene conto del contesto, ossia del clima politico nel quale è avvenuta. È altresì significativo il fatto che il capo […]
Il 15 e il 16 di settembre scorsi si è tenuto il vertice dei capi di Stato dei paesi della SCO (Organizzazione per le Cooperazione di Shanghai) nella città storicamente simbolica di Samarcanda. I mass-media italiani e occidentali hanno dato poco risalto a tale evento, come di solito accade per tutte le notizie che mettono […]
La realtà geopolitica dell’inizio del XXI secolo va studiata a partire dalla categoria di modo di produzione. Tale categoria definisce i meccanismi di funzionamento del capitale in generale, astraendo dalle singole economie e dai singoli Stati. Per questa ragione, dobbiamo far interloquire la categoria di modo di produzione con quella di formazione economico-sociale storicamente determinata, […]